Canapò vincitore del contest PLAGRON
14 Ottobre 2019Il CBD non è un narcotico. Vittoria storica dell’Harmony presso la Corte di Giustizia dell’Unione Europea
15 Dicembre 2020Canapò sostiene il vuoto a rendere
È il vuoto a rendere il futuro dell’abbattimento dei rifiuti? Noi crediamo di sì.
Con il vuoto a rendere, noi di Canapò, in collaborazione con l’Azienda Agricola Clorofilla e l’Azienda Agricola Biocanapa Italia titolare del brand Cannabis Hirpina, ci poniamo come obiettivo la sensibilizzazione dei consumatori sull‘importanza del riciclo, oltre a diminuire la produzione stessa dei rifiuti.
Storicamente, il vuoto a rendere è stato utilizzato solo per acqua e bibite ma noi abbiamo deciso di creare una rivoluzione e usare questo sistema per le confezioni dei prodotti di alcune aziende locali.
Grazie alla partecipazione dell’Azienda Agricola Clorofilla e all’Azienda Agricola Biocanapa Italia, cerchiamo di ridurre l’impatto ambientale non solo proponendo prodotti a km 0, ma anche riciclando i contenitori.
Cos’è il vuoto a rendere?
La locuzione “vuoto a rendere” indica la restituzione di un contenitore svuotato al fornitore, così che possa essere riutilizzato.
I contenitori di vetro, infatti, possono essere riutilizzati altre 40 volte, mentre per quelli in plastica si arriva a un massimo di 20 riutilizzi.
Questa pratica è inoltre un virtuosismo che consente all’acquirente di ridurre l’inquinamento e nel contempo di risparmiare, ricevere sconti o omaggi.
Come funziona concretamente il vuoto a rendere?
- Porta da Canapò Grow Shop i contenitori utilizzati dei brand CLOROFILLA e CANNABIS HIRPINA.
- Per ogni contenitore verrà apposta sulla tua tessera un timbro. Ogni contenitore vale un punto.
- Ogni 10 punti riceverai una confezione omaggio del brand relativo ai contenitori consegnati.
Cosa ne sarà dei contenitori restituiti?
I contenitori restituiti saranno sottoposti a un particolare processo di sterilizzazione, così da poter essere riutilizzati.
Un grande vantaggio per l’ambiente poiché, come annunciato dal Ministro dell’Ambiente, questo processo richiede il 60% di energia in meno rispetto a quella necessaria per la produzione di un nuovo contenitore.
Curiosità
- Fino agli anni ’80 il vuoto a rendere era innanzitutto Made In Italy
- Oggi il meccanismo di questa pratica esiste in 38 Paesi del mondo