FOGLIETTO ILLUSTRATIVO CANAPA LIGHT

Cannabis Sativa L, 100% parti vegetali apicali.
USO
Ornamentale/Decorativo – di cui all’art.2 , comma 2 lett. g) della L.242/2016
CONTROINDICAZIONI
Non destinato ad essere ingerito o inalato e non destinato al consumo umano o animale némedicinale. Prodotto
contenente tracce di cannabinoidi nei limiti di legge. In caso di problemi derivanti da esposizione, ingestione e/o
inalazione accidentale contattare un medico ed evitare di mettersi alla guida.
LE PRECAUZIONI
Tenere fuori dalla portata dei bambini. Non inalare e non ingerire. Il prodotto èsoggetto a calo di peso, può
perdere di colore per fotossidazione. Tenere chiusa la confezione per mantenere inalterato l’aroma. Conservare in
luogo fresco e asciutto.
CONFORMITÀ
Il prodotto rispetta i protocolli previsti dall’art. 2, lett g) della L. n. 242/2016, in quanto parte vegetale derivante da
“tipo” botanico consentito, ad uso decorativo ornamentale e legale in quanto non idoneo a produrre alcun effetto
drogante tale da arrecare un danno alla salute pubblica e l’ordine pubblico secondo il principio di offensività.
THC presente nelle quantitàconformi ai limiti di legge. L’uso improprio e l’abuso di tale sostanza può costituire un
rischio per la salute.

Le leggi di riferimento al fiore:
● il regolamento UE 1307 art. 32§
● il regolamento UE 1308 art. 189§
● la Legge 242/2016
● la circolare MIPAAF dell’ 8.5.2009
● la circolare MIPAAF del 22.5.2018
● DPR 309/90 – articolo 26, la coltivazione di canapa industriale alla luce dei limiti tabellari
● Direttiva 98/56/CE del Consiglio del 20.07.1998 relativa alla commercializzazione dei materiali di
moltiplicazione delle piante ornamentali; – D.Lgs. n. 151/2000 di attuazione della predetta direttiva;
Commissione n. 99/66/CE, n. 99/67/CE, n. 99/68/CE e n. 99/69/CE del 28.06.1999 relative alle norme
tecniche
● D.M. 9.08.2000 di recepimento delle direttive della predetta direttiva;Commissione n. 99/66/CE, n.
99/67/CE, n. 99/68/CE e n. 99/69/CE del 28.06.1999 relative alle norme tecniche sulla
commercializzazione dei materiali di moltiplicazione delle piante ornamentali
● D.M. 9.08.2000 di recepimento delle direttive della applicazione del D.Lgs. n. 151/2000; concernente le
misure di protezione contro l’introduzione e la diffusione nella Comunitàdi organismi nocivi ai vegetali o
ai prodotti vegetali; – D.lgs. n. 214/2005 di attuazione di tale Direttiva.